
20 ottobre 2009
A PROPOSITO DI COMUNITA' MONTANA

15 ottobre 2009
PICCOLO COMMENTO ALL'ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE

Per non dire di argomenti, quale quello della revoca della convenzione (una solo) al Parco delle Prealpi Giulie, suvvia qualcosa ci tiene ancora legati, ma alla fine usciremo dal Parco ? ! ? Ce la faremo.
Tuttavia e alla fine, il ns. sindaco su quest'argomento è riuscito ad a ridurre ad un semplice ... o TIERE MOTUS o PARCO .... Bell'esempio di semplificazione, viene da aggiungere un - Giusto ah, il momento è difficile batte cassa ovunque, tocca risparmiare e Venzone non si può permettere tutti questi lussi.
POLIGONO IN AREA S.I.C. (sic!) 2
II Gruppo P.r.c. Gemona presenta:
Rivoli Bianchi - Sella Sant’Agnese
Sito di Interesse Comunitario o poligono di tiro ?
Riflessioni e proposte in margine alla petizione popolare
per l’abolizione del poligono di tiro dell’area dei Rivoli Bianchi - sella Sant’Agnese:
• S.I.C. e Aree Protette, un valore aggiunto per i Comuni
• Oltre le servitù militari, per la salvaguardia e la riqualificazione del territorio.
• Sport, turismo e sviluppi possibili
Giovedì 22 ottobre ore 20.30
Sala della Comunità Montana via Caneva, Gemona del Friuli (UD)
La serata sarà presentata da Moreno Casani, Consigliere Comunale di
Rifondazione Comunista nella precedente legislatura del Comune di Gemona
Relatori
Roberto Pizzuti, segretario regionale WWF
Stefano Santi, direttore del Parco naturale Prealpi Giulie
Interverrà
Paolo Urbani, sindaco di Gemona
13 ottobre 2009
APPELLO

"Laura è una ragazzina di 11 anni simpatica ed intelligente ma con una particolarità: per comunicare con lei è necessario conoscere la lingua dei segni.Quest'anno Laura è rimasta senza un'assistente che la segua, e le istituzioni non hanno ancora fatto nulla per trovare una sostituzione, con la conseguenza che così Laura, se nessuno fa nulla non potrà andare a scuola.
CERCASI -PERTANTO- URGENTEMENTE UN'ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE CON ALMENO IL TERZO LIVELLO LIS, O UN'INTERPRETE SCOLASTICA DI LINGUA DEI SEGNI CHE LA SEGUA IN UNA SCUOLA A SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN).
SEGNALI POSITIVI

GIOVEDI' 15 OTTOBRE 2009 alle ore 16,.00.
La titolare Annangela SILANI metterà a disposizione della
clientela locale e non, la sua cordialità ed il suo impegno
Nonostante il momento attuale di crisi in diversi settori,
Annangela crede fino in fondo a questa sua nuova esperienza e
dedicandosi in modo particolare a quella fascia di persone che,
negozio quanto necessario al benessere dei propri piedi, offerto con
cortesia e semplicità.
7 ottobre 2009
3° CONSIGLIO COMUNALE: IL RESOCONTO
Si è tenuto il 29 settembre 2009
Tutti i consiglieri presenti;
Punto 1 all’ordine del giorno: Ratifica del precedente Consiglio
Viene sollevata la questione della non corrispondenza tra quanto discusso al Consiglio Comunale precedente e la relativa verbalizzazione che non interpreta correttamente il contenuto degli interventi (problema serio che speriamo verrà risolto al più presto)
Durante il Consiglio Comunale vengono premiati due giovani Venzonesi (Sonia e Davide) che hanno partecipato ai lavori nelle zone terremotate d'Abruzzo, viene consegnato ai due giovani il sigillo di Venzone.
Nei punti 2 e 3 all’ordine del giorno, che riguardavano variazioni di bilancio, la minoranza si astiene in quanto non era presente nel periodo precedente;
Per il punto 4 all’ordine del giorno, riguardante la convenzione con il Comune di Resiutta per la condivisione del Segretario Comunale in associazione, con durata fino al 31 ottobre 2010, il voto è favorevole all’unanimità;
Per il punto 5 all’ordine del giorno, riguardante la convenzione con il Comune di Moggio Udinese per la condivisione dello Scuolabus fino a Stazione per la Carnia, il voto è favorevole all’unanimità;
Punto 6 all’ordine del giorno: Delega alla Comunità Montana per la raccolta dei rifiuti solidi urbani
L’Amministrazione Comunale si lamenta dell’attuale gestione della raccolta e non è contenta del servizio, non intende delegare alla Comunità Montana senza sapere i contenuti della delega, che non vengono indicati dalla Comunità Montana stessa;
Il Sindaco afferma di avere le mani legate e che questo Comune è quello che attua più raccolta differeziata nell’ambito della Comunità (senza però fornire dati e percentuali), inoltre stigmatizza la scelta del Comune di Gemona del Friuli di aderire senza consultare Venzone;
il voto è favorevole alla delega ma a determinate condizioni, con l’impegno dei capigruppo di maggioranza e minoranza di lavorare insieme.
Punto 7 all’ordine del giorno: Revoca convenzione tra Comune al Parco delle Prealpi Giulie per due ambienti in Palazzo Orgnani - Martina , per la gestione di pullman e per le lezioni tenute da Giuliano Mainardis.
L’Amministrazione sostiene che con l'apertura di Tiere Motus non c'è più spazio .
La minoranza non è d’accordo in quanto questa scelta comporta la pressochè totale scomparsa di Venzone dalla gestione del Parco, una scelta sbagliata;
in risposta l’Assessore Di Bernardo Fabio e il Sindaco si contraddicono sulla volontà di avere o meno puntato alla presidenza del parco stesso, sottolineando così l’agire confuso dell’Amministrazione su temi importanti;
La minoranza sottolinea che negli ultimi 10 anni il Parco è stato considerato più un fastidio che una risorsa, e questi sono i risultati;
il voto vede la minoranza votare contro la revoca della convenzione e il Sindaco, incredibilmente, considera questo voto un voto contro Tiere Motus !
Punto 8 all’ordine del giorno: Variante Piano Particolareggiato di Stazione per la Camia. Adozione.
Nella votazione la minoranza si astiene in quanto ritiene che sia necessario rivedere il Piano Regolatore Generale per tutto il territorio comunale e non agire per modifiche puntali senza una visione generale.
Punto 9 all’ordine del giorno: iniziative per contrastare la SLA ed altre gravi malattie.
la minoranza aderisce alle iniziative;
Punto 10 all’ordine del giorno: interrogazioni.
sulle legittime richieste della minoranza su diverse questioni (carta famiglia, contributo sicurezza, cessioni di proprietà comunali, etc.) il Sindaco continua ad attuare una forma di ostruzionismo non dando risposte alle interrogazioni anche adducendo motivi risibili come il carico di lavoro per gli uffici o la mancanza di persone per le ricerche (Assessori e Consiglieri dove sono ?)
Punto 11 all’ordine del giorno: Comunicazioni del Sindaco.
Il Sindaco risponde sulla richiesta, fatta dalla minoranza, di avere uno spazio da adibire a sede fissa, la risposta del Sindaco è incomprensibile in quanto riferisce di aver sempre concesso spazi (a Palazzo Orgnani-Martina) quando veniva richiesto, ma la minoranza aveva chiesto uno spazio permanente !
alle ore 23.15 termina il Consiglio Comunale